Roberta Aprati

Name: Roberta
Surname: Aprati
Mail: roberta.aprati@unitelmasapienza.it
Teaching
-
Criminal Procedure at Unitelma Sapienza University
-
Criminal Law and Criminal Procedure (Ph.D.) at University of Rome “La Sapienza “.
-
Criminal Law at the Union of Italian Criminal Chambers.
Research interests
Criminal economic activities (member of the Italian Cabinet Committee on fight against organized crime).
Research projects
-
2015-2013. Junior Staff of the research project “The damages caused by criminal prosecution activity” - Funding source: Government (Prin project).
-
2014-2015. Senior staff of the research project “The immunities between domestic law and international law” - Funding source: Unitelma Sapienza University.
-
2014-2015 Staff of the research project " The due process against the indicted absent: the new set of rules between supranational constraints and constitutional principles” - Funding source :University of Rome “La Sapienza”.
Selected publications
Monographs
-
Aprati, La notizia di reato nella dinamica del procedimento penale, Jovene, 2010, XIII+345.
-
Aprati, Prove contraddittorie e testimonianza indiretta, Cedam, 2007, X+183.
Chapters or essays
-
Aprati, Conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato, in Il libro dell’anno del diritto 2014, Garofoli e Treu, Treccani, 2014.
-
Aprati, Intercettazioni telefoniche e status di parlamentare, in Il libro dell’anno del diritto 2014, Garofoli - Treu, Treccani, 2014.
-
Aprati, Il Tribunale dei ministri, in Il libro dell’anno del diritto 2012, Garofoli -Treu, Treccani, 2012.
-
Aprati, Gli accertamenti sulla “retrodatazione” dei termini di decorrenza delle misure cautelari e le contestazioni a catena, in I procedimenti complementari, Montagna, III, Giappichelli, 2011.
-
Aprati, Pienezza del contraddittorio e diritto alla prova nei riti speciali, in I procedimenti speciali, Giunchedi, I.1, Giappichelli, 2010.
-
Aprati, La notizia di reato, in Trattato di procedura penale, Spangher, Vol. III, Utet, 2009.
Encyclopaedic entries
-
Aprati, Nullità, in Digesto delle discipline penalistiche, VII aggiornamento, Utet, 2013.
-
Aprati, Incompatibilità del giudice», in Enciclopedia giuridica, aggiornamento XVI, Treccani, 2008.
-
Aprati, Organi giudiziari penali, in Il Diritto, Enciclopedia giuridica, Patti, X, Il Sole 24 ore, 2007.
-
Aprati, Giudice penale, in Il Diritto, Enciclopedia giuridica, Patti, VII, Il Sole 24 ore, 2007.
-
Aprati,Inammissibilità e decadenza, in Dizionario di Diritto pubblico, Cassese, VI, Giuffrè, 2006.
Articles in scientific journals
-
Aprati, Il diritto intertemporale cautelare: riflessioni intorno alle recenti modifiche degli artt. 274, 275, 280 c.p.p. e al disegno di legge s.1232, Cassazione penale, 2014.
-
Aprati, Manifestamente infondata la q.l.c. di una decisione sul conflitto di attribuzioni fra i poteri delle Stato, Cassazione penale, 2013.
-
Aprati, Il principio di parità di trattamento di fronte alla giurisdizione e il procedimento per i reati ministeriali: un difficile bilanciamento, Cassazione penale, 2012.
-
Aprati, Efficacia preclusiva dell’archiviazione e criteri di priorità negativi, Diritto penale e processo, 2011.
-
Aprati ,La prova testimonianza del minore vittima di reati sessuali, Giurisprudenza italiana, 2010.
-
Aprati, Confermata l’insindacabilità della data di iscrizione del nominativo dell’indagato nel registro delle notizie di reato, Cassazione penale, 2010.
-
Aprati,Iscrizione soggettiva, indizi di reità e decisività degli atti investigativi tardivi, Cassazione penale, 2009.
-
Aprati,Sommarie informazioni rese alla polizia giudiziaria e favoreggiamento personale: la Corte costituzionale estende la causa di non punibilità dell’art. 384 comma 2 c.p., La giustizia penale, 2009.
-
Aprati, La defettibilità del divieto di testimonianza indiretta della p.g., La giustizia penale, 2008.
-
Aprati, Le prove contraddittorie: id estil diritto al contraddittorio sul medesimo tema probatorio, Diritto penale e processo, 2006.
-
Aprati,Intorno all’immediatezza dell’iscrizione della notizia di reato: sindacabilità del giudice e inutilizzabilità degli atti investigativi tardivi, Cassazione penale, 2005.
-
Aprati,Diritto alla controprova e testimonianza indiretta, Cassazione penale, 2004.
-
Aprati,Riflessioni intorno all’art. 63 comma 2 c.p.p.: accertamento dello statusdi persona già indiziata e ripercussioni in tema di elusione dell’iscrizione nel registro delle notizie di reato, Cassazione penale, 2004.
-
Aprati,Testimonianza indiretta della polizia giudiziaria sulle sommarie informazioni annotate e deroghe al principio della formazione della prova in contraddittorio, Cassazione penale, 2004.